
Sono stati scritti tantissimi articoli sullo zucchero. Di tutti gli ingredienti nel mondo, lo zucchero è infatti uno dei più studiati. Il suo sapore delizioso fa sì che le persone ne vogliano sempre di più. Ma l'assunzione di troppo zucchero può comportare diversi problemi di salute. Ma allora, se il kombucha è pensato come una bibita salutare, perché c’è lo zucchero tra i suoi ingredienti? In questo blog non cercheremo di 'addolcire' la risposta a questa importante domanda, ma proveremo ad arrivarci step by step.
Perché lo zucchero?
Lo zucchero è un ingrediente base del kombucha. Senza zucchero, non si potrebbe fermentare il tè dolcificato in kombucha acido. Lo zucchero è la prima fonte per i nostri affamati batteri e lieviti, gli organismi viventi che rendono il kombucha così unico. Anche se un po’ di zucchero avanzato aiuta sicuramente a bilanciare il sapore, i principali consumatori di zucchero nel nostro kombucha non siamo noi, ma i microrganismi.
Cibo per la fermentazione
Quindi come funziona? Iniziamo aggiungendo dello zucchero di canna biologico alle foglie di tè in preparazione. Appena il tè si raffredda, aggiungiamo le nostre colture (o scoby) al prodotto dolce. I lieviti iniziano a lavorare per primi. Quelle piccole creature sono zucchero-dipendenti e consumano velocemente le riserve. Scindono il saccarosio in glucosio e fruttosio, che viene poi convertito in alcol e CO2. Come sottoprodotto della loro digestione si genera l'alcol: questo è il segnale di intervento per i batteri. Convertono la maggior parte di questo alcol in acido acetico e gluconico. Dopo un mese di fermentazione, il livello iniziale di zucchero si abbassa drasticamente e il nostro prodotto assume un sapore piacevolmente aspro e leggermente dolce.
Che tipo di zucchero?
Ci sono più varietà di zucchero che possono essere utilizzate per fermentare il kombucha, come lo zucchero bianco da tavolo, l’agave, il miele, lo zucchero della palma da cocco, la melassa... La richiesta principale è che la fonte dolcificante deve veramente contenere carboidrati. Infatti senza una fonte di carboidrati, i lieviti e i batteri non avrebbero nulla di cui nutrirsi. Ecco perché il solo utilizzo della stevia, o di altre alternative senza calorie, non funzionerebbe.
Yugen usa solamente zucchero di canna biologico per fermentare il tè. Lo zucchero di canna contiene in realtà più minerali, vitamine, fibre e fitonutrienti rispetto allo zucchero bianco raffinato. * Crediamo nel mantenere il nostro prodotto il più naturale e non processato possibile. Ogni ingrediente è il più possibile naturale, dalle foglie di tè e dalle erbe, ai succhi e allo zucchero.
Quanto zucchero?
In totale, Yugen Kombucha contiene 3,8 grammi di zucchero (o 15Kcal) per 100ml. Questo è lo zucchero che avanza dalla fermentazione combinato con lo zucchero della frutta presente naturalmente nei nostri succhi. E’ circa un cucchiaino a bottiglia o lattina.
Se pensi ancora che questo valore sia alto, confrontiamolo con altre bevande. *
Lipton Ice Tea: 8gr/100ml
Coca Cola: 10,6gr/100ml
Fritz Cola: 11gr/100ml
Minute Maid Orange Juice: 8,8gr/100ml
Red Bull: 11gr/100ml
Fever Tree Ginger Beer: 9gr/100ml
Almdudler: 7,9gr/100ml
Lemonaid Citron Vert: 6gr/100ml
Bionina Minster Lemon: 10gr/100ml
Bos Lime Ginger: 4,9gr/100ml
Little Miracles Acai: 6,1gr/100ml
Whole Earth Elderflower: 7,9gr/100ml
Rispetto a queste bibite, il nostro kombucha contiene in genere 2 o 3 volte meno zucchero. Ma meno zucchero non vuol dire per forza meno gusto o sapore meno marcato. Grazie alla nostra fermentazione brevettata, dal nostro kombucha di base nasce un’intera gamma di aromi fruttati. In questo modo creiamo sapori intensi senza un sovraccarico di zucchero, dolcificanti e additivi, e questo è qualcosa di cui andiamo veramente orgogliosi.
Goditi il nostro kombucha come un regalo a te stesso, non come un peccato di gola come quando beviamo una bibita!